Dir.San. Dott.ssa De Nardis Silvia
Iscrizione Albo Ordine di Roma n.1930 Aut.Reg.Lazio n.1223
Via Giuseppe Pianigiani, 89
00149 Roma
La nostra Banca del sangue per cani e gatti si occupa della raccolta e della conservazione del sangue e del suo utilizzo a scopo terapeutico tramite un programma volontario di donazione. Ci adoperiamo nel pieno rispetto delle linee guida relative all’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario emanate dal Ministero della Salute nel 2016 (Gazz. Uff. 01/02/2016).
Per essere un donatore di sangue è necessario che il soggetto sia in buona salute, regolarmente vaccinato, abbia un’età compresa tra 2 e 8 anni, peso più di 25 Kg se cane e 5 kg se gatto, non assuma farmaci e sia di indole docile. I soggetti idonei entreranno a far parte della lista dei donatori e potranno donare sangue fino ad un massimo di 4 volte l’anno.
I soggetti donatori riceveranno, gratuitamente, una visita clinica, gli esami ematici volti a valutare il loro stato di salute ed i test per le malattie infettive tra cui Leishmania infantum, Ehrlichia canis, Anaplasma phagocytophilum, Babesia canis, Dirofilaria immitis, FIV, FelV, Mycoplasma haemofelis e gruppo sanguigno, secondo un programma prestabilito.
Il sangue ed i suoi componenti sono presidi terapeutici preziosi e insostituibili. La terapia trasfusionale permette ai veterinari di salvare animali in situazioni di grave emergenza. Per la loro funzione vitale essi trovano un ampio impiego terapeutico. Vengono infatti utilizzati per la cura di numerose patologie, ed in alcuni casi di emergenza rappresentano un rimedio indispensabile per la salvezza della vita del paziente.
Nel cane sono riportati numerosi gruppi sanguigni determinati da 8 antigeni specifici presenti sulla superficie degli eritrociti. Il gruppo sanguigno del cane accettato a livello internazionale, il DEA (dog erythrocyte antigenes), è basato proprio su questi antigeni. È calcolato che il 40% della popolazione canina è DEA 1 positivo e può ricevere trasfusioni sia dal gruppo DEA 1.1 positvo e sia da quello negativo. Invece i cani con gruppo DEA 1.1 negativo possono ricevere il sangue solo dallo stesso gruppo.
Nel gatto esiste un unico sistema di gruppi sanguigni basato anche qui sulla presenza di due antigeni per cui un gatto può appartenere al gruppo A, B oppure AB. I soggetti di gruppo A sono i più rappresentati mentre quelli di gruppo B possono appartenere a razze quali Devon rex, British shorthair, Turkish angora e altre. Il gruppo AB è estremamente raro. La determinazione del gruppo sanguigno nei pazienti di razza felina assume una particolare importanza in virtù del fatto che nel plasma felino possono esistere anticorpi naturali anti-A e anti-B. Nei soggetti di gruppo B sono presenti potenti anticorpi anti-A che provocano gravi e pericolose reazioni trasfusionali, mentre nei gatti di gruppo A gli anticorpi anti-B, quando presenti, sono più deboli e danno reazioni più blande. I gatti di gruppo AB sono privi di anticorpi.
sangue intero fresco
sangue intero refrigerato
sangue intero fresco
sangue intero refrigerato
È sufficiente telefonare ai nostri numeri di telefono per avere informazioni più dettagliate e concordare le modalità di consegna del prodotto desiderato.
Il materiale verrà consegnato al veterinario curante o alla clinica interessata tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 8.00 alle ore 20.00 nella città di Roma.
Per consegne extraurbane la spedizione dovrà essere concordata telefonicamente.
e-mail: info@amicipersempresnc.com
Via G.Pianigiani, 89 - 00149 Roma (RM)